5/2013 del 02/05/2013.
Istanza: valutazione del rischio stress lavoro-correlato.
Scarica [.pdf] 0,1 MbLegge Regionale n. 8 del 22 gennaio 2010.
La Regione del Veneto promuove e sostiene azioni ed iniziative volte a prevenire il disagio lavorativo, a contrastare l'insorgenza e la diffusione di fenomeni di mobbing e di stress psico-sociale e a disincentivare comportamenti discriminatori o vessatori correlati all'attività lavorativa promuovendo corretti stili di vita.
Scarica [.pdf] 0,1 MbLe disposizioni contenute nel Decreto Legislativo costituiscono l'attuazione dell'articolo 1 della Legge 3 agosto 2007 n. 123 per il riassetto e la riforma delle norme vigenti in materia di salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori nei luoghi di lavoro.
Scarica [.pdf] 16 MbLa Regione Veneto ha recepito le "Indicazioni sulla valutazione dello stress lavoro correlato" approvate dalla Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro ai sensi del Dlgs. 81/'08.
La Delibera del 26 ottobre 2011 e la successiva circolare della Direzione Prevenzione dell'8 novembre 2011 prot. 519043 attribuiscono a tutti gli SPISAL del Veneto, il mandato di attivare gli "Sportelli di assistenza ed ascolto sul mobbing, sul disagio lavorativo e sullo stress psico-sociale nei luoghi di lavoro", mentre presso ogni SPISAL capoluogo di provincia va attivato il "Centro provinciale di riferimento per il benessere organizzativo nei luoghi di lavoro".
Scarica [.pdf] 0,7 Mb