5/2013 del 02/05/2013.
Istanza: valutazione del rischio stress lavoro-correlato.
Scarica [.pdf] 0,1 Mb3/2013 del 02/05/2013.
stanza: applicazione dell’articolo 100 comma 6 del D.Lgs. 81/2008.
Scarica [.pdf] 0,1 MbLe disposizioni contenute nel Decreto Legislativo costituiscono l'attuazione dell'articolo 1 della Legge 3 agosto 2007 n. 123 per il riassetto e la riforma delle norme vigenti in materia di salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori nei luoghi di lavoro.
Scarica [.pdf] 16 Mb
Approvazione e modalità applicative delle norme tecniche di prevenzione incendi, campo di applicazione, impiego dei prodotti per uso antincendio, monitoraggio, disposizioni finali.
Scarica [.pdf] 0,2 MbDefinizioni generali relative ad espressioni specifiche della prevenzione incendi ai fini di una uniforme applicazione dei contenuti del documento.
Scarica [.pdf] 1 MbLa reazione al fuoco è una misura antincendio di protezione passiva che esplica i suoi principali effetti nella fase di prima propagazione dell'incendio, con l'obiettivo di limitare l'innesco dei materiali e la propagazione stessa dell'incendio.
Scarica [.pdf] 1,2 MbLa finalità del sistema d'esodo è di assicurare che gli occupanti dell'attività possano raggiungere o permanere in luogo sicuro, a prescindere dall'intervento dei Vigili del Fuoco.
Scarica [.pdf] 1,2 MbIndicazioni di prevenzione incendi che si applicano alle aree a rischio specifico, individuate dal progettista sulla base di criteri o fissate alla regola tecnica verticale.
Scarica [.pdf] 0,3 MbL'applicazione dei principi dell'ingegneria della sicurezza antincendio consente, analogamente alle altre discipline ingegneristiche, di definire soluzioni idonee al raggiungimento di obiettivi progettuali mediante analisi di tipo quantitativo.
Scarica [.pdf] 0,6 MbIl documento ha lo scopo di fornire alle piccole e medie imprese, che decidano di adottare un modello di organizzazione e gestione della salute e sicurezza, indicazioni organizzative semplificate, di natura operativa, utili alla predisposizione e alla efficace attuazione di un sistema aziendale idoneo a prevenire i reati previsti dall’art. 25 septies, d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231 (di cui all’art 300 del D. Lgs 81/08 e s.m.i.).
Scarica [.pdf] 1,3 Mb