L’adozione della Convenzione dell’ILO n.190, ratificata in Italia con la Legge 04/2021, sancisce l’inclusione della violenza e delle molestie nella gestione della salute e della sicurezza sul lavoro e fornisce l’opportunità di lavorare su una gestione complessiva dei rischi psicosociali. L'emersione del fenomeno richiede una definizione univoca delle condizioni di rischio e strumenti che aiutino le aziende e le figure della prevenzione a monitorare il fenomeno ed adottare strumenti di prevenzione e gestione.
L'evento formativo promuove un aggiornamento sulle attività istituzionali derivanti dal Piano Nazionale di Prevenzione, la conoscenza delle linee di intervento specifiche per il contesto socio sanitario ed il percorso di gestione proposto dalle associazioni nazionali per la prevenzione. Le attività del progetto di ricerca contribuiranno alla lettura del fenomeno attraverso i risultati del monitoraggio, l'approfondimento di Codici e contratti collettivi in ottica di prevenzione delle molestie e violenze e la presentazione di strumenti e casi studio che hanno prodotto buone prassi in grandi aziende e piccole imprese artigiane.
Locandina - Scarica [.pdf] 1,3 Mb
Le aggressioni e gli atti di violenza nei confronti dei professionisti sanitari: dati e piano di prevenzione Regione Veneto
Dott. Stefano Kusstatscher - intervento (pdf 0,8Mb)
CIIP: Primo documento di consenso: La prevenzione delle molestie e violenze negli ambienti di lavoro
Dr.ssa Priscilla Dusi - intervento (pdf 1,5Mb)
Esperienza della ricerca INAIL sulle molestie e violenze nei luoghi di lavoro
Dr.ssa Monica Ghelli - intervento (pdf 2Mb)
Rischi psicosociali emergenti nel cambiamento del mondo del lavoro. Il modello di prevenzione derivante dal policy mapping
Prof.ssa Roberta Fida - intervento (pdf 1,8Mb)
Empowerment aziendale per la gestione delle molestie e violenze
Dr.ssa Antonia Ballottin - intervento (pdf 1,2Mb)
Buone pratiche e strumenti di prevenzione molestie e violenze nel lavoro pubblico e privato
Prof. Laura Calafà - intervento (pdf 0,4Mb)
Caso studio aziendale: soggetti della prevenzione
Prof. Marco Peruzzi, Dr. Andrea Serpelloni, Ing. Riccardo Cecili, Dr.ssa Giulia Piacentino - intervento (pdf 1,4Mb)
Caso studio territoriale aziende artigiane
Dr.ssa Ornella Troso, Dr.ssa Martina Cavallari, Dr. Daniele Scremin - intervento (pdf 0,8Mb)