L’Azienda ULSS 9 Scaligera - SPISAL con il contributo dell’Università di Verona - Dipartimento Scienze Giuridiche, nell’ambito di un progetto di ricerca sui rischi psicosociali emergenti negli ambienti di lavoro, finanziato da INAIL e in collaborazione con Sapienza Università di Roma e Aston University UK, sta implementando una mappatura del fenomeno della violenza e molestie nei luoghi di lavoro finalizzata alla definizione di strumenti utili per le aziende nella segnalazione e gestione di tali problematiche. Questo impegno si inserisce nel quadro delle recenti indicazioni europee (Convenzione ILO 190/19 e Raccomandazione 206/19) e delle normative italiane (Legge 04/2021 e Legge 113/20), che collocano la prevenzione e gestione delle molestie e violenze all’interno del sistema di tutela della salute e sicurezza sul lavoro.
Il progetto di ricerca punta a migliorare le conoscenze rispetto al rischio di violenza nei luoghi di lavoro, anche attraverso l’empowerment delle figure della prevenzione, al fine di:
Per supportare concretamente le figure della prevenzione in questo percorso, è stato sviluppato il TOOLKIT Violence and Harassment, una cassetta degli attrezzi sperimentale dedicata alla prevenzione delle violenze nei luoghi di lavoro, rivolta sia alle imprese private che alle pubbliche amministrazioni. Dopo la compilazione della scheda di ricognizione, i referenti aziendali potranno accedere.
Per avere informazioni e/o accedere agli strumenti dedicati inviare una mail al seguente indirizzo: progettoprevenzione@ateneo.univr.it
Visita la pagina TOOLKIT "Violence and Harassment" | Progetto Prevenzione Violenza e Molestie al lavoro dell'Università di Verona CLICCA QUI
TOOLKIT - Violence and Harassment del Progetto Prevenzione Violenza e Molestie al lavoro è stato elaborato nell’ambito della Convenzione siglata tra il Dipartimento di Scienze giuridiche e la AULSS 9 di Verona nell’ambito del più ampio progetto “Rischi psicosociali emergenti nel cambiamento del mondo del lavoro: identificazione e sviluppo di evidenze, soluzioni e strumenti di supporto alla valutazione e gestione dei rischi” finanziato dal BANDO RICERCHE IN COLLABORAZIONE - BRIC 2022 TEMATICA ID 33 (CUP B83C22007950005).
Responsabile scientifico: dott.ssa Antonia Ballottin, SPISAL AULSS 9 Scaligera e-mail: antonia.ballottin@aulss9.veneto.it
File | Dimensione | Azioni |
---|---|---|
Comunicazione Progetto | 250.25 KB |
Lo stress da lavoro può causare danni psicosociali o fisici ed è tra le cause più comuni di malattia dei lavoratori in tutta la UE