Home > Archivio Eventi > Corso di formazione: La prevenzione delle violenze nei luoghi di lavoro

Corso di formazione: La prevenzione delle violenze nei luoghi di lavoro

Webinar rivolto alle figure della prevenzione aziendali (datore di lavoro, RSPP, medico competente, RLS, risorse umane, CUG, consigliere di fiducia)

Pubblicato il martedì 05 Agosto 2025 Inizia lunedì 21 Luglio 2025 alle 15:15
Finisce venerdì 25 Luglio 2025 alle 15:15

Il corso di formazione è stato elaborato nell’ambito del più ampio progetto “Rischi psicosociali emergenti nel cambiamento del mondo del lavoro: identificazione e sviluppo di evidenze, soluzioni e strumenti di supporto alla valutazione e gestione dei rischi” finanziato dal BANDO RICERCHE IN COLLABORAZIONE - BRIC 2022 ID 33.

L’azienda ulss 9, in collaborazione con Sapienza Università di Roma, Aston University di Birmingham ed il laboratorio rischi psicosociali e tutela dei lavoratori vulnerabili dell’INAIL,  promuove l’empowerment delle figure della prevenzione, al fine di:

  • Favorire la conoscenza e l’emersione del fenomeno di violenza e molestie nei contesti lavorativi;
  • Rafforzare le competenze delle figure della prevenzione nella gestione del rischio;
  • Diffondere strumenti operativi utili, pratici e condivisi.

Destinatari

Figure della prevenzione aziendali (datore di lavoro, RSPP, medico competente, RLS, risorse umane, CUG, consigliere di fiducia)

Interventi

MODULO 0 (5/10 min) INTRODUZIONE
Dr.ssa Antonia Ballottin
- Empowerment delle figure della prevenzione aziendale per l’emersione delle violenze
Prof. Claudio Barbaranelli - Progetto di ricerca “rischi psicosociali emergenti nel cambiamento del mondo del lavoro: identificazione e sviluppo di evidenze, soluzioni e strumenti di supporto alla valutazione e gestione in un approccio multi-metodo”

MODULO 1 (20/30 min)
Dati del fenomeno delle violenze nei luoghi di lavoro + definizione e prevalenza  Prof.ssa Roberta Fida
Analisi dei dati a livello europeo e nazionale per comprendere l'entità del fenomeno.
Definizione dei rischi psicosociali e delle diverse forme di violenza, comprese quelle fisiche, sessuali, psicologiche e le discriminazioni, con le loro conseguenze sugli individui e sull'organizzazione.

MODULO 2 (20/30 min)
Strumenti per riconoscere i segnali di violenza e mappare i rischi all'interno dell'organizzazione
Dr.ssa Antonia Ballottin
I riferimenti normativi: dagli Accordi Europei alla Convenzione ILO 190
Dr. Andrea Serpelloni Le modalità di segnalazione e gestione delle violenze in ambiente di lavoro
La presentazione della scheda di segnalazione e la scheda di indicatori aziendali

MODULO 3 (20/30 min)
Modello di prevenzione delle violenze e molestie sui luoghi del lavoro (Fida + INAIL)
Prof.ssa Roberta Fida Il modello di prevenzione delle violenze e molestie sui luoghi del lavoro
La proposta di modello di prevenzione derivante dal policy mapping
Dr. Matteo Ronchetti L’evoluzione della gestione dei rischi psicosociali con approfondimento del rischio delle violenze e molestie sul lavoro

MODULO 4  (20/30 min)
Ruolo delle figure aziendali nella prevenzione e gestione delle violenze (Aulss9)
Dr.ssa Antonia Ballottin Ruoli e responsabilità delle figure aziendali nella gestione della prevenzione, inclusi datore di lavoro, RSPP, RLS, risorse umane, CUG, consigliere di fiducia.

VIDEO INTERVENTI

Condividi questa pagina:
Ricerca nel sito
pin DL 146/2021 SICUREZZA LAVORO

Disposizioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Modifiche al DL 81/2008.
Vai alla pagina