L’adozione della Convenzione dell’ILO n.190, ratificata in Italia con la Legge 04/2021, sancisce l’inclusione della violenza e delle molestie nella gestione della salute e della sicurezza sul lavoro e fornisce l’opportunità di lavorare su una gestione complessiva dei rischi psicosociali. L'emersione del fenomeno richiede una definizione univoca delle condizioni di rischio e strumenti che aiutino le aziende e le figure della prevenzione a monitorare il fenomeno ed adottare strumenti di prevenzione e gestione.
L'evento formativo promuove un aggiornamento sulle attività istituzionali derivanti dal Piano Nazionale di Prevenzione, la conoscenza delle linee di intervento specifiche per il contesto socio sanitario ed il percorso di gestione proposto dalle associazioni nazionali per la prevenzione. Le attività del progetto di ricerca contribuiranno alla lettura del fenomeno attraverso i risultati del monitoraggio, l'approfondimento di Codici e contratti collettivi in ottica di prevenzione delle molestie e violenze e la presentazione di strumenti e casi studio che hanno prodotto buone prassi in grandi aziende e piccole imprese artigiane.
Link iscrizione https://www.med3.it/public/it/sensibilizzazione_violenza
Accreditamento 3.5 ECM per psicologo, medico (del lavoro, igiene epidemiologia e sanità pubblica, medicina legale, medicina dello sport), tecnico della prevenzione, chimico, fisico, educatore professionale, assistente sanitario, infermiere.
Aggiornamento per il Datore di Lavoro (DDL), il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) secondo il nuovo Accordo Stato Regioni del 17 aprile 2025.File | Dimensione | Azioni |
---|---|---|
Locandina evento | 1356.06 KB |