Poiché la valutazione è finalizzata all’individuazione e all’attuazione delle misure correttive, è necessario che l’analisi indichi con precisione quali mansioni o gruppi di lavoratori sono interessati dalle problematiche evidenziate.
Quando si utilizzano metodi osservazionali di tipo collettivo, come ad esempio le check list, è necessario che la suddivisione in gruppi omogenei/partizioni organizzative sia fatta preventivamente nella fase di pianificazione della valutazione.
La scelta dei gruppi omogenei coerente con la reale organizzazione del lavoro è importante perché consente:
- di effettuare l’analisi di eventi sentinella e fattori di contenuto e contesto, in maniera specifica per il gruppo esaminato, apprezzando eventuali differenze tra situazioni aziendali, riferibili a fattori stressogeni;
- Di attribuire agli elementi che vengono presi in esame per valutare i fattori di contenuto e di contesto, un significato coerente con le specifiche caratteristiche del gruppo;
- Di identificare in modo chiaro lavoratori o RLS di riferimento;
- Di avere dati e documenti specifici per il gruppo esaminato;
- Di individuare criticità e azioni correttive di quel gruppo;
- Di verificare l’efficacia delle azioni correttive specifiche.