Home > Elenco Faq > Dettaglio faq

Scuola professionale: come ottenere il riconoscimento del percorso formativo sulla sicurezza?

Nelle scuole ad indirizzo tecnico professionale i docenti di discipline tecniche trattano anche l'argomento della sicurezza, questi argomenti sono inseriti talvolta nel Pof: come può la scuola far riconoscere il percorso fatto e rilasciare l'attestato secondo gli Accordi della Conferenza Permanente Stato - Regioni del 21 dicembre 2011? Che requisiti deve avere qs percorso per essere riconosciuto come credito formativo? Se il percorso formativo che viene fatto copre tutte le ore del rischio alto l'attestato è valevole per tutti i settori?

L’art. 32 co. 1, lett. d) della Legge 9 settembre 2013, n. 98 (conversione decreto Fare: DL 21 giugno 2013, n. 69), ha introdotto all’art. 37 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, dopo il comma 14, il comma 14bis.

L’ultima parte del citato comma 14bis, prevede espressamente che “Gli istituti di istruzione e universitari provvedono a rilasciare agli allievi equiparati ai lavoratori, ai sensi dell’articolo 2, comma 1, lettera a), e dell’articolo 37, comma 1, lettere a) e b), del presente decreto, gli attestati di avvenuta formazione sulla salute e sicurezza sul lavoro”.

Ritengo che il percorso formativo, debba essere, comunque, somministrato da docenti in possesso dei requisiti di cui al D.M. 6 marzo 2013 (Criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro).

Ritengo necessario evidenziare come la valutazione circa la completezza della formazione del lavoratore formato a scuola, sia un onere a carico del datore di lavoro presso il quale l’alunno diplomato andrà a svolgere la propria attività lavorativa.

Il datore di lavoro, infatti, è tenuto a valutare la formazione pregressa del lavoratore ed eventualmente integrarla sulla base del proprio documento di valutazione dei rischi (DVR) ed in funzione della mansione che verrà ricoperta dal lavoratore assunto.

I crediti formativi per la formazione specifica avranno validità fintanto che non intervengano cambiamenti nel novero dei rischi collegati alla mansione (come nei casi di trasferimento, cambio mansione, utilizzo di nuove attrezzature, evoluzione dei rischi, ecc.).

Ricerca nel sito
pin DL 146/2021 SICUREZZA LAVORO

Disposizioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Modifiche al DL 81/2008.
Vai alla pagina