Home > Archivio Eventi > Salute e sicurezza nel lavoro agricolo - corso di formazione

Salute e sicurezza nel lavoro agricolo - corso di formazione

Pubblicato il martedì 12 Dicembre 2017 Inizia martedì 12 Dicembre 2017 alle 08:30
Finisce martedì 12 Dicembre 2017 alle 23:59

Dai dati del “Rapporto sull’andamento degli Infortuni Mortali” del Programma Regionale Epidemiologia Occupazionale della Regione del Veneto, si rileva che l’agricoltura è il primo settore per morti sul lavoro nel Veneto; con una media di 19 morti all’anno, la maggior parte dovuti al ribaltamento del trattore agricolo.

Risulta quindi opportuno, che tale settore, sia in primo piano negli interventi di prevenzione e di controllo dei Servizi di prevenzione, da sempre orientati sulle priorità epidemiologiche di rischio, e nel contempo cercando l’appropriatezza e l’efficacia degli interventi.

Obiettivo del corso è migliorare le capacità di intervento degli operatori degli SPISAL del Veneto nei confronti dei rischi presenti nel comparto agricolo e uniformare a livello regionale le attività di vigilanza e prevenzione al fine di contrastare in modo efficace il fenomeno degli infortuni.

Documentazione

Programma
Analisi infortuni mortali - settembre 2017
Progettazione di sistemi agevolatori per strutture ROPS abbattibili per l’adeguamento dei trattori agricoli o forestali

Interventi

Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018
Eugenio Ariano, Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Veterinaria - intervento (pdf 1,2Mb)

Programma Regionale: Prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali in agricoltura nel Veneto (PRP 2014-2018). Analisi di due problemi emergenti: gli infortuni mortali e la sorveglianza sanitaria in agricoltura
Manuela Peruzzi, Referente Programma Regionale, Spisal Az. ULSS 9 Scaligera - intervento (pdf 3,5Mb)

Obblighi e responsabilità di fabbricanti, fornitori, installatori, noleggiatori e concedenti in uso.
Requisiti di sicurezza di trattori agricoli o forestali – Direttiva 2003/37/CE e Regolamento 167/2013.
Adeguamento dei trattori agricoli o forestali già in servizio.
Omologazione e revisione dei mezzi ai sensi del Codice della strada

Vincenzo Laurendi, INAIL Dipartimento Innovazioni e Sicurezza Impianti, Settore Ricerca - intervento (pdf 11,4Mb)

Strumenti per il controllo delle macchine agricole
Giuliano Ficcadenti | SPSAL AV 4 Coordinatore progetto prevenzione in agricoltura Marche - intervento (pdf 4,2Mb)

Nuove soluzioni tecniche per garantire la sicurezza del trattore in lavori sotto chioma
Vincenzo Laurendi, INAIL Dipartimento Innovazioni e Sicurezza Impianti, Settore Ricerca - intervento (pdf 2,5Mb)

La vigilanza nelle aziende e l’analisi dell’infortunio in agricoltura
Luigi Bellesini, Spisal Az. ULSS 9 Scaligera; Giancarlo Negrello, Spisal Az. ULSS 5 Polesana - intervento (pdf 4,3Mb)

Analisi di casi di infortunio in piccoli gruppi

Ribaltamento del trattore su strada poderale scivolosa
Luigi Bellesini, Spisal Az. ULSS 9 Scaligera; Giancarlo Negrello, Spisal Az. ULSS 5 Polesana - intervento (pdf 1,5Mb)

Ribaltamento del trattore in prossimità di un corso d’acqua
Patrizia Curto, Spisal Az. ULSS 1 Dolomiti; Sergio Gatto, Spisal Az. ULSS 2 Marca Trevigiana - intervento (pdf 1Mb)

Ribaltamento del trattore durante lo sfalcio dell’erba in pedio, con attrezzatura portata/trainata
Gaetano Cracco; Flavio Vidale, Spisal Az. ULSS 8 Berica - intervento (pdf 1,3Mb)

Ribaltamento del trattore in pendenza con attrezzatura, in fase di transito su strada poderale
Elvis Galasso, Spisal Az. ULSS 4 Veneto Orientale; Giuliano Caccin, Spisal Az. ULSS 6 Euganea - intervento (pdf 0,8Mb)

Condividi questa pagina:
Ricerca nel sito
pin DL 146/2021 SICUREZZA LAVORO

Disposizioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Modifiche al DL 81/2008.
Vai alla pagina