Prima sessione. Piano Prevenzione: gli impegni, le novità. Moderatrice A. Panzeri
Piano nazionale di prevenzione in Agricoltura 2014 - 2018: risultati e sviluppi futuri
S. Savi, E. Ariano, Gruppo di lavoro “Prevenzione in agricoltura e selvicoltura” - intervento (pdf 0,5 Mb)
Infortuni e malattie professionali in agricoltura: cambiamenti epidemiologici in atto e strumenti di monitoraggio
R. Agnesi, ATS Brianza SPSAL - intervento (pdf 0,9 Mb)
Lavoro stagionale e semplificazione. Gli strumenti di supporto per la valutazione del rischio e tutela sanitaria
R. Zanelli, gruppo nazionale agricoltura - intervento (pdf 0,5 Mb)
Il Piano nazionale della prevenzione e i piani di settore. L’impegno del Ministero della salute
G. Lecce, Ufficio 4DGPrevenzione Ministero della Salute - intervento (pdf 0,1 Mb)
Seconda sessione. Piano Prevenzione: i nuovi ambiti di intervento. Moderatore R. Magrini
Attrezzature agricole con carenze alla fonte: esperienze locali e riflessioni sugli acquisti delle aziende agricole
M. Cestari, UO PSAL Trento - intervento (pdf 2,1 Mb)
Lavori forestali: ulteriori sviluppi della scheda per la vigilanza
D. Uber, A. Misseroni, UO Prevenzione Sicurezza Ambienti Lavoro - intervento (pdf 6,1 Mb)
I controlli nei cantieri di manutenzione del verde: l’esperienza della regione Lombardia
A. Alberio, ATS Insubria - intervento (pdf 1,1 Mb)
Utilizzo sostenibile dei prodotti fitosanitari e gestione in azienda
R. Martinelli (PAT- Servizio Agricoltura), M. Ceccato (FEM - Unità Certificazioni Agroalimentari e Ambientali) - intervento (pdf 3,3 Mb)
Ruolo del Ministero delle politiche agricole nella prevenzione in agricoltura
M. Fargnoli, Ministero delle Politiche Agricole - intervento (pdf 1,2 Mb)
Terza sessione. Sicurezza delle macchine e impianti. Moderatore A. Penasa
Revisione trattori e problematiche di sicurezza emergenti correlate all’installazione di cabine su trattori già circolanti (after market)
L. Vita, INAIL Dipartimento Innovazioni Tecnologiche - intervento (pdf 2,5 Mb)
Linee di indirizzo per la sicurezza nei magazzini per la conservazione della frutta
E.M. Ognibeni, Az. provinciale Servizi Sanitari Trento - intervento (pdf 1,9 Mb)
Carri raccogli frutta: requisiti del nuovo e prospettive di adeguamento per l’usato
V. Laurendi, INAIL - intervento (pdf 0,6 Mb)
Banca dati rumore e vibrazioni quale strumento di semplificazione per la valutazione del rischio nel settore agricolo
C. Buffa, A. Piccioni, INAIL Direzione Provinciale di Trento - intervento (pdf 4,7 Mb)
Documento tecnico di indirizzo per la costruzione e gestione degli impianti di biogas
M. Spezia, Regione Lombardia ATS Val Padana - intervento (pdf 3,9 Mb)
Quarta sessione. Formazione. Moderatore: G. Maranelli
Bilateralità e sicurezza, un futuro da costruire
M. Zabbeni, Segretario Generale F.L.A.I.-C.G.I.L. del Trentino - intervento (pdf 0,2 Mb)
Abilitazione alla conduzione dei carri raccogli frutta
N. Delussu, UOC PSAL Milano - intervento (pdf 0,6 Mb)
La formazione degli hobbisti: abilitazione e uso di attrezzature
D. Lombardi - intervento (pdf 0,1 Mb)
Percorso formativo nelle scuole: cultura della sicurezza e consapevolezza professionale/sorveglianza sanitaria
M. Peruzzi, Spisal Aulss 9 Scaligera - intervento (pdf 2,6 Mb)
Percorso formativo nelle scuole: cultura della sicurezza e consapevolezza professionale/sorveglianza sanitaria
P. Fauri - intervento (pdf 0,2 Mb)
La formazione degli operatori delle officine per la messa a norma delle macchine agricole
R. Catarzi, UNACMA Rete Officine Certificate - intervento (pdf 3,2 Mb)