Home > Archivio Eventi > Riunione del Comitato Provinciale - 22 ottobre 2010

Riunione del Comitato Provinciale - 22 ottobre 2010

Il giorno 22 ottobre 2010 si è riunito l'organismo istituzionale, denominato Comitato Provinciale di Coordinamento

Pubblicato il venerdì 22 Ottobre 2010 Inizia venerdì 22 Ottobre 2010 alle 09:00
Finisce venerdì 22 Ottobre 2010 alle 23:59

Il giorno 22 ottobre 2010 si è riunito l'organismo istituzionale, denominato Comitato Provinciale di Coordinamento. Ha coordinato i lavori, in qualità di Presidente supplente la Dott.ssa Manuela Peruzzi, Direttore SPISAL dell'ULSS 20.

Erano presenti i Responsabili degli SPISAL delle Aziende ULSS della Provincia (Dott.ssa Manuela Peruzzi, ULSS 20, Dott. Marco Bellomi dello SPISAL dell'ULSS 21 Legnago, Dott. Emilio Cipriani (supplente) dello SPISAL dell'ULSS 22  Bussolengo); la Direzione Provinciale del Lavoro (Dott.ssa Susanna Staccioli) e il supplente Dott. Bonaventura Palumbo; il Direttore della sede INAIL di Verona (Dott. Franco Polosa); il Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco (Comandante Ing. Mario Sarno) e il supplente Dott. Giuseppe Ruffino; il Responsabile del Dipartimento provinciale dell'ISPESL (Dott. Fabio Rossetti); il Responsabile del Dipartimento provinciale dell'INPS (Dott. Giovanni Martignoni) e il suo supplente Dott. Romano Camponogara,  il Direttore dell'ARPAV Ing. Giancarlo Cunego, e il segretario Dott. Pietro Mazzoccoli. Alla riunione è stata invitata, ed era presente la Dott.ssa Antonia Ballottin Psicologa del Lavoro dello SPISAL ULSS 20 Verona.

Nella seduta i Direttori SPISAL hanno illustrato lo stato di attuazione della pianificazione delle attività di prevenzione anno 2010 in coordinamento con altri enti. continua a leggere

Pianificazione delle attività di prevenzione per l'anno 2010: Attività integrate

Stato di attuazione delle attività integrate SPISAL, DPL, INPS, INAIL, VIGILI DEL FUOCO, ARPAV, ISPESL
In edilizia l'attività di prevenzione congiunta nel primo semestre ha dato buoni risultati in termini di efficienza ed efficacia. Al 31 agosto sono stati ispezionati 681 cantieri, dove erano presenti 1.212 imprese (imprese e lavoratori autonomi). Le imprese contravvenzionate sono passate dal 50% del 2009 al 31%  nel primo semestre 2010, segno evidente, ad una prima valutazione, di miglioramento delle condizioni nei luoghi di lavoro a parità di metodo e numero di controlli effettuati. Le imprese soggette a sospensione ex art. 20, sono state 104.

Osservatorio edile

Prosegue il progetto sull' "Osservatorio edile" - che vede impegnati gli SPISAL, la DPL, l'INPS, l'INAIL, e gli Uffici comunali (Comune di Verona) per l'inserimento delle DIA, DURC ecc. È in programmazione una giornata formativa tra operatori tecnici ai fini di un aggiornamento e confronto tecnico in materia di edilizia.

Agricoltura

In agricoltura anche quest'anno il problema rilevato è il ribaltamento dei trattori, nel 1° semestre del 2010 gli SPISAL della provincia di Verona hanno avviato sei indagini di infortunio mortale e 17 per infortunio grave, per un totale di 23 infortuni in agricoltura. Prosegue di conseguenza la vigilanza congiunta come da programmazione, che relaziona periodicamente al tavolo Prefettizio, sullo stato di attuazione degli interventi.

Prosegue il lavoro del gruppo regionale agricoltura nella predisponendo delle linee guida sui rischi specifici in agricoltura e sulla sorveglianza sanitaria. è inoltre in fase di realizzazione l'aggiornamento del "Manuale in agricoltura" a cura del gruppo regionale SPISAL.

Per condividere l'applicazione della normativa sia sulla sicurezza che sulla regolarità del lavoro tra gli enti di prevenzione e le parti sociali, è stato realizzato un corso di formazione (2 incontri) congiunto.

Altra iniziativa realizzata, in collaborazione con l'Ufficio dell'Ex Provveditorato agli studi e le associazioni agricole, è stato il corso di formazione per lavoratori stranieri stagionali.

Gestione informatizzata

Un'iniziativa significativa nella direzione di una razionalizzazione e coordinamento delle attività di vigilanza tra enti è l'accordo di servizio sottoscritto tra SPISAL e DPL per utilizzo del programma informatico PREVNET, così come il protocollo SPISAL – VVF, per la gestione coordinata degli interventi in aziende, ed inoltre è in  fase di ratifica, tra SPISAL forze dell'ordine e procura di Verona, il protocollo sugli infortuni mortali stradali, dove gli SPISAL sono chiamati a completare l'istruttoria e fare degli approfondimenti sull'impresa dell'infortunato e a stabilire se vi siano carenze rispetto alle misure di sicurezza previste dal Dlgs.81/'08.

Cantieri stradali

Altro esempio di iniziative interessanti di collaborazione tra enti, curato e finanziato dall'INAIL Verona, è quello sui cantieri stradali che ha portato alla pubblicazione di un manuale specifico rivolto ai lavoratori e che costituisce l'occasione all'INAIL per organizzare corsi per RSPP che a loro volta formeranno i lavoratori.

Sicurezza per i bambini

Altro progetto formativo seguito dall'INAIL è "SICUROPOLI"  percorso itinerante rivolto ai bambini delle scuole elementari (circa 1.500 bambini a Padova) che vengono guidati nell'assumere comportamenti sicuri. L'iniziativa verrà estesa anche a Verona.

Valutazione dello stress lavoro-correlato

La dott.ssa Antonia Ballottin (Psicologa del Lavoro SPISAL ULSS20 Verona) ha fatto il punto ed illustrato il tema della valutazione del rischio stress lavoro-correlato nelle imprese, introducendo sia la normativa di riferimento nazionale e regionale sia il percorso di valutazione e gestione del rischio, soffermandosi sul metodo di valutazione proposto dagli SPISAL della provincia di Verona. Proposta metodologica diventata strumento di valutazione per la prevenzione del disagio psicosociale nei luoghi di lavoro patrocinato dall'ISPESL (ex).

Condividi questa pagina:
Ricerca nel sito
pin DL 146/2021 SICUREZZA LAVORO

Disposizioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Modifiche al DL 81/2008.
Vai alla pagina