Il giorno 11 marzo 2011 si è riunito l'organismo istituzionale, denominato Comitato Provinciale di Coordinamento. Ha coordinato i lavori, in qualità di Presidente supplente la Dott.ssa Manuela Peruzzi, Direttore SPISAL dell'ULSS 20. Nella riunione i direttori SPISAL hanno illustrato il consuntivo delle attività 2010 e la pianificazione delle attività di prevenzione per l'anno 2011, in coordinamento con altri enti.
Erano presenti i Responsabili degli SPISAL delle Aziende ULSS della Provincia: Dott.ssa Manuela Peruzzi e suo supplente Dott. Mario Gobbi, ULSS 20, Dott. Marco Bellomi dello SPISAL dell'ULSS 21 Legnago; la Direzione Provinciale del Lavoro Dott.ssa Susanna Staccioli; il Direttore della sede INAIL di Verona Dott. Franco Polosa e il suo vicario Dott.ssa Silvana Iglio; il Responsabile del Dipartimento provinciale dell'ISPESL Dott. Fabio Rossetti; il supplente del Responsabile del Dipartimento provinciale dell'INPS, il Dott. Romano Camponogara, il supplente del Direttore dell'ARPAV, l'Michele Sinisi, e il segretario Dott. Pietro Mazzoccoli. continua a leggere
Alla riunione erano presenti anche i rappresentanti delle organizzazioni datoriali e sindacali della Provincia di Verona:
Sono stati illustrati i dati provvisori degli infortuni relativi al 2010. I primi risultati evidenziano una riduzione degli infortuni, a livello nazionale. La riduzione degli infortuni mortali è significativa nell'industria ed è pari al 10,2%. Le malattie professionali sono invece in notevole incremento, in particolare nel settore agricoltura.
È stata presentata la Relazione dei servizi SPISAL 2010-2011 ricca di dati di attività, che quest'anno integra, per la prima volta, i contributi di tutti gli enti del CO.CO.PROV., con riferimento alle attività di vigilanza effettuate in materia di sicurezza e regolarità del lavoro.
Sono stati presentati diversi e significativi protocolli d'intesa ratificanti nel 2010 (cfr. pag. 5 della Relazione), con gli enti del CO.CO.PROV.
È stato comunicato che nel 2010 si è data completa applicazione del protocollo d'intesa regionale sulle lavoratrici madri in stato di gravidanza. Inizialmente le visite venivano fatte dagli ambulatori SPISAL, mentre adesso gli utenti si rivolgono direttamente alla DPL. Maggiori informazioni sugli adempimenti del datore di lavoro, la modulistica da utilizzare e le check list: Ministero del Lavoro - modulistica.
È stato inoltre presentato un aggiornamento del progetto sull' "Osservatorio edile", co-finanziato dall'INAIL e dalla Cassa Edile.
Le Organizzazioni datoriali hanno chiesto la collaborazione degli SPISAL e proposto l'istituzione di un tavolo tecnico di confronto e di approfondimento su tematiche di interesse delle aziende che chiarisca aspetti di carattere interpretativo ed applicativo della norma, al fine di pervenire ad orientamenti uniformi e condivisi da tutti gli Enti preposti.
Le organizzazioni sindacali sottolineano che la riduzione degli infortuni va analizzata tenendo conto della crisi in atto che ha prodotto una riduzione significativa delle ore lavorate e propongono una programmazione della prevenzione più flessibile che tenga conto di ciò. Sul tema delle malattie professionali è opportuno procedere anche alla vigilanza sulla sorveglianza sanitaria, sui protocolli sanitari adottati dai medici competenti.
La vigilanza congiunta sulla sicurezza e regolarità del lavoro va continuata e potenziata verso la filiera degli appalti e al mondo della cooperazione, auspicando che per gli enti pubblici si possa realizzare al più presto un protocollo territoriale condiviso da più enti.