Home > Archivio Eventi > Le malattie professionali da sovraccarico biomeccanico del rachide

Le malattie professionali da sovraccarico biomeccanico del rachide

Pubblicato il mercoledì 01 Aprile 2015 Inizia mercoledì 1 Aprile 2015 alle 14:00
Finisce mercoledì 1 Aprile 2015 alle 18:00

Negli ultimi anni si è assistito ad un aumento considerevole delle denunce di malattie professionali all’INAIL. Le patologie osteoarticolari e muscolo-tendinee da sovraccarico biomeccanico del rachide e degli arti superiori sono le più frequenti.

L’aumento di tali patologie, a fronte del calo delle malattie professionali “tradizionali” (es. ipoacusie da rumore), risente dell’entrata a regime del DM 9 aprile 2008 che, inserendole tra le tabellate, ha attribuito loro la presunzione legale di origine agevolando ed incentivando il ricorso alla tutela assicurativa. La multifattorialità nella loro genesi può ostacolarne il riconoscimento della natura professionale.

Documentazione

Locandina

Interventi

Inquadramento ed adempimenti medico-legali
Giuseppina Salatin, medico legale INAIL - intervento (pdf 0,5Mb)

Le neuropatie secondarie alle patologie del rachide lombare: diagnosi e trattamento
Alberto Polo, neurologo - intervento (pdf 3,4Mb)

La diagnostica radiologica delle patologie del rachide lombare
Lorenzo Rubin, radiologo - intervento (pdf 11Mb)

L’approccio fisiatrico nelle patologie del rachide lombare
Claudio Martini, fisiatra - intervento (pdf 3,4Mb)

L’approccio del chirurgo ortopedico nelle patologie del rachide lombare
Marco Cassini, ortopedico - intervento (pdf 28Mb)

Discussione di casi di malattie professionali del rachide lombare
Stefania Dolci, medico del lavoro - intervento (pdf 19Mb)

Condividi questa pagina:
Ricerca nel sito
pin DL 146/2021 SICUREZZA LAVORO

Disposizioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Modifiche al DL 81/2008.
Vai alla pagina