Negli ultimi anni si è assistito ad un aumento considerevole delle denunce di malattie professionali all'INAIL.
Le patologie osteoarticolari e muscolo-tendinee da sovraccarico biomeccanico del rachide e degli arti superiori sono le più frequenti.
Obiettivo del corso è ottimizzare, anche con la discussione di casi clinici, le conoscenze, le capacità diagnostiche, le competenze e le sinergie per favorire il riconoscimento e l'emersione delle malattie professionali da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori.
Malattie professionali. Le malattie da sovraccarico biomeccanico dell’arto superiore
Giuseppina Salatin - medico legale - intervento 1 (pdf 0,3Mb)
Le malattie professionali da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori
Alberto Polo, neurologo - intervento (pdf 5Mb)
Sindromi canalicolari prossimali dell’arto superiore
Raffaele Del Colle, neurologo - intervento (pdf 1,2Mb)
Il ruolo della riabilitazione nelle sindromi canalicolari dell’arto superiore
Claudio Martini, fisiatra - intervento 1 (pdf 1,2Mb)
Tendiniti e artrosi della mano e del polso clinica, diagnostica e trattamento
Alberto Mantovani, ortopedico - intervento (pdf 4,5Mb)
Patologie della spalla e del gomito
Michele Trevisan, ortopedico - intervento (pdf 12Mb)
La diagnostica per immagini nella patologia osteoarticolare. Alcune condiderazioni
Lorenzo Rubin, radiologo - intervento (pdf 0,7Mb)
Il ruolo della riabilitazione nelle sindromi canalicolari dell’arto superiore
Claudio Martini, fisiatra - intervento 2 - intervento (pdf 9Mb)
Discussione di casi: STC Epicondilite Tendinite del sovraspinoso
Stefania Dolci, Medico del lavoro - intervento (pdf 0,5Mb)
Malattie professionali. Le malattie da sovraccarico biomeccanico dell’arto superiore
Giuseppina Salatin - medico legale - intervento 2 (pdf 0,2Mb)