Nella maggior parte dei paesi sviluppati l’invecchiamento della forza lavoro è un fenomeno che interessa tutti i settori lavorativi e in alcune attività usuranti sia dal punto di vista mentale che fisico può incrementare i problemi di salute e portare ad un incremento delle inidoneità ad alcune mansioni.
Considerando, ad esempio, la variabile genere, uomini e donne non solo possono essere esposti a rischi diversi sul lavoro ma anche possono rispondere in maniera diversa alla stessa esposizione al rischio.
Per promuovere un approccio sensibile al genere occorre sviluppare conoscenza sulle peculiarità individuali, promuovere consapevolezza sulle differenze ad esempio tra uomini e donne nelle condizioni di esposizione al rischio e di potenziali effetti di tale esposizione sulla salute, creare motivazione all’adozione di buone pratiche sensibili al genere e all’età.
Il problema di salute, Obiettivi dell’evento, Programma
Stefania Dolci, Medico del lavoro SPISAL Ulss 21 - intervento (pdf 0,4Mb)
Inquadramento degli aspetti di genere
Doriano Magosso Direttore SPISAL Ulss 17 Monselice - intervento (pdf 1,7Mb)
Aspetti fisiologici/patologici/ psicologici dell’invecchiamento e le condizioni di ipersuscettibilità legate al genere
Luisa Bissoli - Dirigente medico - Clinica Geriatrica AOUI Verona - intervento (pdf 4Mb)
Inquadramento degli aspetti dell’invecchiamento
Rinaldo Ghersi - Medico del Lavoro - intervento (pdf 5Mb)
Fattori di rischio in ambiente di lavoro e loro effetti in relazione alle differenze di genere ed età
Antonio Romanelli - Dirigente medico SPSAL - AUSL Reggio Emilia - intervento (pdf 2,6Mb)
Esperienze di valutazione dei rischi in relazione al genere ed età e di individuazione delle misure di prevenzione e protezione in diverse aziende
Chiara Breschi - Contarp INAIL - intervento (pdf 8,3Mb)
Esperienza di valutazione dei rischi in relazione al genere ed età e di individuazione delle misure di prevenzione e protezione in un'azienda
Stefano Cacciatori - RSPP Fondazione Pia Opera Ciccarelli O.n.l.u.s. - intervento (pdf 1,5Mb)