La patologia cardiovascolare è la causa maggiore di mortalità nel mondo essendo responsabile di circa il 30% della mortalità complessiva.
Lo stress è stato riconosciuto essere uno tra i più importanti problemi di salute correlati al lavoro, collocandosi al secondo posto in Europa, dopo i disturbi muscolo-scheletrici. L’Azienda Ulss 20 di Verona, su incarico della Regione Veneto, ha attuato il progetto “Prevenzione delle malattie cardiovascolari negli ambienti di lavoro”, finanziato dal Centro nazionale per la prevenzione e il Controllo delle Malattie (CCM) e finalizzato alla verifica di efficacia delle azioni di prevenzione del rischio cardiovascolare che il Medico Competente può svolgere nell'ambulatorio d’azienda.
Presentazione del progetto "Prevenzione delle malattie cardiovascolari negli ambienti di lavoro" del CCM
Dr. Gianluca Marangi - intervento (pdf 0,6Mb)
L'esperienza di prevenzione delle malattie cardiovascolari negli ambienti di lavoro condotta dal medico competente nell’ambulatorio aziendale
Dr. Danilo Bontadi - intervento (pdf 1,2Mb)
La valutazione epidemiologico-statistica dei risultati su una coorte di 8000 lavoratori
Prof. Giuseppe Mastrangelo, Dr. Luca Cegolon - intervento (pdf 0,9Mb)
Aggiornamenti in tema di valutazione e prevenzione del rischio stress lavoro correlato nelle piccole e medie imprese
Prof. Luigi Perbellini, Dr.ssa Antonia Ballottin - intervento (pdf 0,2Mb)
Aggiornamenti per i medici competenti
Aggiornamenti per i medici competenti in tema: semplificazione nel Decreto del Fare, documento valutazione dei rischi standardizzato, sorveglianza sanitaria dei lavoratori stagionali, allegato 3B art.40 D.Lgs 81/08Dr.ssa Manuela Peruzzi - intervento (pdf 1Mb)
Aggiornamento normativo - Legge 9 agosto 2013, n. 98, Decreto Legge 21 giugno 2013, n. 69
Dr. Antonio Zedde - intervento (pdf 0,4Mb)