Home > Archivio Eventi > La gestione del rischio da sovraccarico biomeccanico del rachide e dei lavoratori con problemi di idoneità

La gestione del rischio da sovraccarico biomeccanico del rachide e dei lavoratori con problemi di idoneità

Pubblicato il martedì 26 Maggio 2015 Inizia martedì 26 Maggio 2015 alle 13:30
Finisce martedì 26 Maggio 2015 alle 23:59

Documentazione

Locandina

Interventi

Presentazione dell'evento
Stefania Dolci, Medico del lavoro SPISAL Ulss 21 - intervento (pdf 0,3Mb)

Nozioni di biomeccanica del rachide Il rischio da sovraccarico biomeccanico del rachide e gli effetti sulla colonna
Stefano Maso, Dirigente medico U.O. Medicina del Lavoro Az. Ospedaliera di Padova - intervento (pdf 5,7Mb)

Principi di riprogettazione ergonomia e la gestione del rischio da sovraccarico biomeccanico nelle aziende produttive
Marco Placci Ingegnere Docente alla Facoltà di Medicina Universitaria Trieste e di Udine - intervento (pdf 1,3Mb)

La gestione del rischio da sovraccarico biomeccanico in una azienda ospedaliera
Emiliano Bazzan Ingegnere responsabile Servizio Prevenzione e Protezione dell’Azienda ULSS 3 di Bassano del Grappa (VI) - intervento (pdf 2,3Mb)

Esperienze dei Servizi SPISAL nella prevenzione del rischio da sovraccarico biomeccanico
Mario Virgilio Gobbi Dirigente medico SPISAL Azienda ULSS 20 di Verona - intervento (pdf 2,6Mb)

Esperienze di gestione dei soggetti con problemi di idoneità in aziende produttive
Piero Patanè Medico del Lavoro Associato Studio GOMI di Padova Medico Competente ULSS 19 di Adria (RO) - intervento (pdf 11Mb)

Esperienze di gestione dei soggetti con problemi di idoneità in azienda ospedaliera
Silvia Fiorio Dirigente medico U.O. Ufficio del Medico di Competente dell’Azienda ULSS 20 di Verona - intervento (pdf 2,8Mb)

Condividi questa pagina:
Ricerca nel sito
pin DL 146/2021 SICUREZZA LAVORO

Disposizioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Modifiche al DL 81/2008.
Vai alla pagina