Corso regionale sui prodotti fitosanitari e la tutela della salute nell’ambito del Piano Regionale di Prevenzione
Obiettivi
Destinatari: Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende Ulss del Veneto e Servizi/Enti regionali competenti
Prima giornata, 26 ottobre 2016
La programmazione regionale su Ambiente e Salute: quadro logico sui prodotti fitosanitari
Marina Vazzoler, Regione del Veneto - intervento (pdf 0,6Mb)
La gestione dei dati e delle informazioni nei regolamenti europei sulle sostanze chimiche
Gianluca Stocco, Chimico Libero Professionista - intervento (pdf 3,7Mb)
Rischio ecotossico da prodotti fitosanitari
Giuseppe Zanin, Università degli Studi di Padova - intervento (pdf 4,2Mb)
Documenti tecnico-normativi in chiave di lettura tossicologica
Raffaella Butera, Università degli Studi di Pavia - intervento (pdf 2,1Mb)
Approccio metodologico alla valutazione del rischio chimico per la sicurezza
Gianni Finotto, Università degli Studi di Venezia - intervento (pdf 2,9Mb)
Prodotti fitosanitari e rischio chimico derivato: focus sui lavoratori
Claudio Correzzola, INAIL - intervento (pdf 4Mb)
L'uso sicuro dei prodotti ad azione biocida: strumenti e casi studio
Enrico Boscaro, Chimico Libero Professionista - intervento (pdf 1,9Mb)
Dalle azioni della DGR 1682/2014 alle attività del Piano Regionale di Prevenzione 2014-2018
Marco Bellomi, Ulss 21 Legnago - intervento (pdf 3,3Mb)
Proposta di buone pratiche di uso e gestione dei prodotti fitosanitari
Lorenzo Tosi, Agronomo Libero Professionista - intervento (pdf 3,2Mb)
Seconda giornata, 9 novembre 2016
Prodotti fitosanitari e inquinamento atmosferico diffuso: tecnologie e tecniche di mitigazione
Daniel Bondesan, Fondazione Edmund Mach - intervento (pdf 5,5Mb)
Prodotti fitosanitari e ricadure di impatto sulla salute pubblica attraverso la matrice suolo
Carlo Moretto, ARPA Veneto - intervento (pdf 5,3Mb)
Prodotti fitosanitari e valutazione del rischio nella matrice acqua: approcci e casi studio
Sara Bogialli, Università degli Studi di Padova - intervento (pdf 6,2Mb)
Prodotti fitosanitari e ricadute di impatti sulla salute pubblica: monitoraggio e controllo delle acque sotterranee
Filippo Mion, ARPA Veneto - intervento (pdf 10Mb)
Prodotti fitosanitari e ricadute di impatti sulla salute pubblica attraverso la matrice alimenti
Linda Chioffi, Ulss 20 Verona - intervento (pdf 5,1Mb)
Dalla valutazione del rischio alla valutazione di impatto sanitario
Sonia Russo, Ulss 4 Alto Vicentino - intervento (pdf 1,1Mb)
Terza giornata, 22 novembre 2016
Misure agro-ambientali: dalle indicazioni ministeriali al regolamento comunale tipo sull'uso dei prodotti fitosanitari
Roberto Salvò, Regione del Veneto - intervento (pdf 0,7Mb)
Linee guida regionali per l'uso dei prodotti fitosanitari nelle aree frequentate dalla popolazione o da gruppi vulnerabili
Gabriele Zecchin, Regione del Veneto - intervento (pdf 1,4Mb)
Norme sulle distanze da rispettare nell'impiego di prodotti fitosanitari
Konrad Mair, Provincia Autonoma di Bolzano - intervento (pdf 1,2Mb)
Il codice di autoregolamentazione della zona del Prosecco
Filippo Taglietti, Consorzio per la Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOC - intervento (pdf 6,9Mb)
La gestione del verde pubblico
Marco Magnano, A.M.I.A. verona S.p.A. - intervento (pdf 11Mb)
Materiali informativi sui prodotti fitosanitari
Andrea Serpelloni, Collaboratore Spisal Ulss 21 - intervento (pdf 1,1Mb)