La figura del consulente è chiamata a svolgere un ruolo fondamentale nel panorama della difesa fitoiatrica.
La Regione Veneto, con il Progetto “Iniziative di sensibilizzazione al rispetto di corrette condizioni di vendita e all’adozione di buone pratiche di utilizzo dei prodotti fitosanitari al fine di ridurne l’uso, con riguardo specifico ai prodotti fitosanitari più pericolosi”, affidato all’ULSS 21 di Legnago (DGR 1682/2014), intende promuovere azioni volte ad aumentare la consapevolezza di tutti gli attori rispetto ai rischi di una gestione non rigorosa dei prodotti fitosanitari. La sensibilizzazione diretta ai consulenti intende rafforzare il loro ruolo nel rapporto di assistenza nei confronti degli utilizzatori.
Gli incontri, nelle province del Veneto, si collocano anche nell’ambito del Piano Regionale di Prevenzione 2014-2018 e vengono realizzati in collaborazione con l’ULSS 4 "Alto Vicentino", in quanto Autorità regionale competente in materia di prodotti fitosanitari. Numerosi incontri sono stati patrocinati: dall’ “Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali”; dal “Collegio dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati” e dal “Collegio degli Agrotecnici e degli Agrotecnici Laureati”.
La figura del consulente all’interno della progettualità regionale in tema di prodotti fitosanitari
Scarica il file (pdf 14Mb)