Home > Archivio Eventi > Convegno edilizia campagna "Salva la vita dall'alto"

Convegno edilizia campagna "Salva la vita dall'alto"

Pubblicato il giovedì 09 Giugno 2011 Inizia giovedì 9 Giugno 2011 alle 09:00
Finisce giovedì 9 Giugno 2011 alle 23:59

Convegno edilizia sull'esecuzione dei lavori di manutenzione in quota in condizioni di sicurezza - campagna "Salva la vita dall'alto"

Il giorno 9 giugno si è tenuto presso il Palazzo della Gran Guardia a Verona, il convegno sulle "Istruzioni tecniche sulle misure preventive e protettive da predisporre negli edifici per l'accesso, il transito e l'esecuzione dei lavori di manutenzione in quota in condizioni di sicurezza", Attuazione della DGRV 2774/09 (art. 79 bis L.R. 61/85).

L'incontro è stato l'occasione, per gli operatori professionisti del settore (Ingegneri, Architetti, Geometri, Tecnici della Prevenzione), per un aggiornamento degli aspetti più salienti della normativa regionale. 

L'iniziativa ha visto la partecipazione di oltre 220 persone in rappresentanza di numerosi studi tecnici privati e di Amministrazioni pubbliche.

Il problema. Il 47% degli infortuni in edilizia avviene per cadute dall'alto. La maggior parte di questi in fase di manutenzione. continua a leggere

L'iniziativa. La Regione del Veneto, al fine di ridurre il numero e la gravità degli infortuni sul lavoro da caduta di persone dall'alto di edifici nella fase di manutenzione, ha introdotto all'interno della Legge Regionale 61/85 “Norme per l'assetto e l'uso del territorio” l'articolo 79 bis “Misure preventive e protettive da predisporre negli edifici per l'accesso, il transito e l'esecuzione dei lavori di manutenzione in quota in condizioni di sicurezza”.

Come previsto dal comma 2 dell'art.79 bis, la Regione del Veneto con DGR 2774 del 22/09/2009 ha approvato le “Istruzioni tecniche sulle misure preventive e protettive da predisporre negli edifici per l'accesso, il transito e l'esecuzione dei lavori di manutenzione in quota in condizioni di sicurezza” che rendono il provvedimento esecutivo dal 5 novembre 2009.

Tale articolo sancisce che i progetti relativi agli interventi edilizi che riguardano nuove costruzioni o edifici esistenti devono prevedere, nella documentazione allegata alla richiesta relativa al titolo abilitativo o alla denuncia d'inizio attività, idonee misure preventive e protettive che consentano, anche nella successiva fase di manutenzione, l'accesso, il transito e l'esecuzione dei lavori in quota in condizioni di sicurezza (comma 1).

La mancata previsione di tali misure costituisce causa ostativa al rilascio della concessione o autorizzazione a costruire ed impedisce, altresì, l'utile decorso del termine per l'efficacia della denuncia di inizio dell'attività (comma 3).

L'articolo 79 bis stabilisce inoltre che i comuni adeguino i propri regolamenti edilizi alle istruzioni tecniche del provvedimento, prevedendo altresì adeguati controlli sulla effettiva realizzazione delle misure anche ai fini del rilascio del certificato di abitabilità.

La Regione Veneto allo scopo di stimolare un'adesione sostanziale al valore che la legge esprime, lavorando sul piano delle conoscenze e sul piano delle motivazioni, ha promosso con DGR 3487 del 17/11/2009 una campagna pubblica sociale la cui ideazione e realizzazione è stata affidata allo Spisal dell'Azienda Ulss 15 “Alta Padovana”.

L'iniziativa è stata realizzata dagli SPISAL della provincia di Verona: ULSS 20, 21 e 22, in collaborazione con l'Azienda ULSS 15 “Alta Padovana”.

Documentazione

  • Programma del convegno (pdf 0,5Mb)
  • Sintesi di cosa deve prevedere il progetto (pdf 2,4Mb)
  • Proposta delibera comuni modifiche regolamento edilizio (pdf 2,9Mb)

Interventi

Condividi questa pagina:
Ricerca nel sito
pin DL 146/2021 SICUREZZA LAVORO

Disposizioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Modifiche al DL 81/2008.
Vai alla pagina