Home > Aree tematiche > Prevenzione > La promozione della salute nei luoghi di lavoro - WHP

La promozione della salute nei luoghi di lavoro - WHP

Strategie preventive per il miglioramento della salute e benessere sul lavoro

La Promozione della Salute nei Luoghi di Lavoro (Workplace Health Promotion – WHP) è una strategia preventiva che ha lo scopo di migliorare la salute ed il benessere delle persone nel contesto lavorativo ritenuto un setting privilegiato per l’adozione di stili di vita salutari.

Il concetto di Promozione della Salute in ambito occupazionale presuppone che un’azienda non solo attui tutte le misure per prevenire infortuni e malattie professionali ma si impegni anche ad offrire ai propri lavoratori opportunità per migliorare la propria salute, riducendo i fattori di rischio generali e in particolare quelli maggiormente implicati nella genesi delle malattie croniche che rappresentano la principale causa di morte nella popolazione generale.

Gli interventi di promozione della salute nei luoghi di lavoro incentivano per esempio l’attività fisica, offrono opportunità per smettere di fumare o per ridurre il consumo dannoso di alcol, promuovono un’alimentazione corretta, attuano misure per migliorare il benessere sul lavoro e oltre il lavoro.

Diffusione delle buone prassi messe in atto dalle aziende del territorio, una rete provinciale di imprese che promuovano la salute negli ambienti di lavoro, implementazione di nuovi progetti per la promozione della salute

Link interno

Il Servizio Progetti e Promozione della Salute dell’AULSS9, in collaborazione con lo SPISAL, ha avviato un progetto finalizzato a incentivare l’adozione di programmi di promozione della salute da parte delle aziende del territorio con lo scopo di favorire azioni di contrasto nei confronti dei principali fattori di rischio delle malattie croniche ed interventi di miglioramento del benessere organizzativo.

Scarica [.pdf] 0,3 Mb

Le aziende che promuovono salute sono impegnate a costruire un contesto ambientale e sociale che favorisca l’adozione di comportamenti e scelte positive per la salute, nel proprio interesse e nell’interesse dei lavoratori e della collettività.

Le aziende che in provincia di Verona stanno attuando progetti di promozione della salute possono compilare on-line la scheda di rilevazione delle attività di promozione della salute nei luoghi di lavoro al fine dare visibilità ai propri interventi e condividerli nell’ambito di una rete provinciale di aziende che già promuovono salute al loro interno o che vogliano intraprendere un percorso in materia di WHP.

Invia ora il tuo progetto

Con la dichiarazione di Lussemburgo del 1997, adottata da tutti gli stati membri del Network Europeo per WHP, è stata definita la promozione della salute nei luoghi di lavoro come lo sforzo congiunto di imprese, addetti e società per migliorare la salute ed il benessere dei lavoratori. Questo può essere raggiunto attraverso la combinazione dei seguenti elementi:

  • miglioramento dell’organizzazione del lavoro e dell’ambiente di lavoro;
  • promozione della partecipazione attiva;
  • incoraggiamento delle capacità personali”.
Dichiarazione di Lussemburgo, 1997 [.pdf] 0,3 Mb Dichiarazione di Lussemburgo, revisione 2007 [.pdf] 0,1 Mb

L’Agenzia Europea per la salute e sicurezza sul lavoro ha prodotto due brevi factsheet che spiegano il concetto di WHP

Factsheet per i lavoratori [.pdf] 0,1 Mb Factsheet per i datori di lavoro [.pdf] 0,1 Mb
1. European Network for Workplace Health Promotion

Sito europeo in tema di WHP

Link esterno
2.European Agency for Safety and Health at Work

Sito dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul luogo di lavoro

Link esterno
3. Move Europe

Sito della Campagna europea per la promozione della salute nei luoghi di lavoro

Link esterno
4. La responsabilità sociale d’impresa

Sito dedicato al tema della responsabilità sociale d’impresa

Link esterno
5. WHP INAIL

Sito dedicato alla WHP e alla responsabilità sociale di INAIL Ricerca

Link esterno
6.EpiCentro

Area del sito dedicata al WHP

Link esterno
7. DoRS

Sito del Centro Regionale del Piemonte di documentazione per la promozione della salute

Link esterno
8. Pro.SA

Banca dati di progetti, interventi e buone pratiche di prevenzione e promozione della salute

Link esterno
9. The Health Communication Unit (THCU) of Centre for Health Promotion University of Toronto

Sito canadese in tema di WHP

Link esterno
10. Canadian best practice portal of Public Health Agency of Canada

Sito che raccoglie buone pratiche anche in tema di WHP

Link esterno
11. World Health Organization

Area del sito dedicata al WHP

Link esterno
12. ProHealth65+

Progetto europeo che seleziona e valida le buone pratiche per l’invecchiamento attivo

Link esterno
13. CDC (Centers for Disease Control and Prevention)

Area del sito dedicata al WHP

Link esterno

Il 24 marzo 2017 l'ULSS9 Scaligera ha organizzato un convegno allo scopo di favorire, nel contesto delle aziende della provincia di Verona, l’attuazione di interventi finalizzati alla promozione della salute e del benessere organizzativo negli ambienti di lavoro

Link interno
EpiScreenPro

Epidemiologia Screening e Promozione della Salute; - Vai alla pagina (link interno)

Link interno
  • Pagine correlate
  • Buone prassi nella provincia di Verona

    Obiettivo prioritario è dare ampia diffusione delle buone prassi messe in atto dalle aziende del territorio, costruire una rete provinciale di imprese che promuovano la salute negli ambienti di lavoro e sostenere l’implementazione di nuovi progetti in materia di promozione della salute

  • Progettare un intervento di WHP

    Documenti prodotti da vari enti nazionali e internazionali per progettare un intervento di WHP

  • Lavoratori autonomi comparto edile

    Sorveglianza sanitaria e formazione gratuita per i lavoratori autonomi del comparto edile della provincia di Verona

  • Verona aziende sicure 2.0 - guadagnare salute

    Concorso per la presentazione di proposte progettuali finalizzate alla promozione della salute e del benessere organizzativo negli ambienti di lavoro

Ultimo aggiornamento: 18/09/2019
Condividi questa pagina: