Gli SPISAL dell'ULSS 20, 21, 22 hanno avviato dal 2013 (come previsto dagli obiettivi nazionali e regionali: DPCM 7/12/2007 e DGRV 2860 del 7/10/2008), una intensa attività di vigilanza, a campione, sulle aziende del territorio con un alto indice infortunistico (calcolato su: incidenza, gravità e totale infortuni dal 2003-2010).
Sono inoltre previsti interventi sulle aziende a rischio cancerogeno e nelle aziende agricole. Maggiori dettagli si trovano sulla pianificazione SPISAL.
Vai al rapportoL'intervento di vigilanza sarà orientato alla:
Viene chiesto alle imprese inserite nel programma di controllo, di avviare un processo di autocontrollo aziendale, con il riesame della valutazione dei rischi e delle misure correttive di prevenzione e protezione dei punti critici eventualmente individuati.
Gli SPISAL al fine di favorire le aziende nel processo di autocontrollo mettono a disposizione, in specifico in questa sezione ed in generale sul sito, documentazione utile ad un corretto approccio alla gestione della sicurezza.
Documento per l'analisi dei sistemi di gestione aziendali (gestione aziendale della sicurezza, gestione degli infortuni e degli incidenti, gestione dell'informazione/formazione dei lavoratori, gestione della manutenzione, gestione degli appalti, gestione della sorveglianza sanitaria, gestione dell'emergenza). Scarica [.pdf] 0,1 Mb
Attività del medico competente alla luce del "d.lgs.81/08" e successiva modifica "d.lgs.106/09" in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro: valutazione dei rischi, cartella sanitaria e di rischio, informazione ai lavoratori e ai rappresentanti e riunione periodica, sopralluoghi negli ambienti di lavoro, sorveglianza sanitaria, ricorso all'organo di vigilanza, trasmissione dei dati allo Spisal e all'Ispesl, lavoratori esposti a cancerogeni.
Scarica [.pdf] 0,1 MbDocumento per l'individuazione dei pericoli, la valutazione dei rischi e le misure di prevenzione e protezione negli ambienti di lavoro
Scarica [.pdf] 0,2 MbDocumento per l'individuazione dei pericoli, la valutazione dei rischi e le misure di prevenzione e protezione negli ambienti di lavoro
Scarica [.pdf] 0,7 MbListe di autocontrollo da compilare a cura del titolare dell'impresa per verificare se la sua ditta è conforme a quanto previsto dalla normativa sulla sicurezza negli ambienti di lavoro e sulla regolarità dei rapporti di lavoro.
Link internoEsempi di procedure e moduli relativi a quattro processi in "Linee di indirizzo per la valutazione dell'organizzazione aziendale della sicurezza - piano triennale spisal 2005-2007". Regione Veneto dicembre 2007
Scarica [.pdf] 0,1 Mb